Fatigue Damage Spectrum (FDS)

bps vibration research fds

Il Futuro delle prove di vibrazione random

  • Qual è la prova random più adatta per simulare le condizioni di funzionamento del mio prodotto?
  • Quanto a lungo deve durare la mia prova random?
  • Posso accelerare la mia prova?

Se vi state ponendo queste domande avete bisogno di Fatigue Damage Spectrum.

Misura la fatica a cui è sottoposto un oggetto e calcola il profilo e la durata della prova random necessaria a simularne, in modo accelerato, l’intera vita.

Cosa è il Fatigue Damage Spectrum?

Il Fatigue Damage Spectrum è un profilo di prova random basato sulla regola del danno di Miner che afferma che il danno a fatica si accumula nel tempo sino a raggiungere un livello che provoca la rottura o altri malfunzionamenti del prodotto.

Calcoli nel dominio del tempo

Tutti i calcoli sono eseguiti nel dominio del tempo e non in quello delle frequenze per tenere in considerazione il livello di kurtosis presente nel mondo reale. Il Fatigue Damage Spectrum non è basato sulla risposta in frequenza ma su quella di sistemi ad un grado di libertà.

Parametri configurabili

L’utente può definire la pendenza della curva S/N (b) e il fattore di qualità (Q), inoltre, può definire la durata di vita secondo specifica di un determinato prodotto e la durata desiderata per la prova. Il software calcola automaticamente la corretta ampiezza della PSD di prova.

Per tenere in considerazione diverse situazioni operative, è possibile combinare tra loro i dati di ciascuna di esse ed ottenere una PSD di prova che le consideri tutte, ciascuna con il suo peso specifico.

Dall’analisi al controllo

Con un singolo click, si può trasformare la PSD ottenuta in un profilo di prova da eseguire su shaker.

Approfondimenti

Per maggiori approfondimenti consultare l’articolo “L’algoritmo Fatigue Damage Spectrum e le prove di vibrazione”